Istruzioni sulla registrazione dei General Movements per genitori
Informazioni sullo studio
​
Stiamo testando l'efficacia di un breve (2 minuti) video di istruzioni per genitori di bambini nei primi 4 mesi di vita. Il video di istruzioni, di 2 minuti, mostra come registrare un video di 3 minuti dei movimenti spontanei del loro bambino. Lo studio non valuta i movimenti spontanei, ma solo se le informazioni date al genitore risultano utili. Questo ci aiuterà a comunicare in un modo più efficace con i genitori nelle ricerche future, e di conseguenza ci aiuterà a supportare sempre più bambini con bisogni speciali e le loro famiglie.
Bastano 5 minuti di tempo per vedere questo video e registrare i movimenti del vostro bambino.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Il video del vostro bambino potrà essere inviato al nostro team di ricerca in vari modi. Contattaci via email o per messaggio:
Tel/WhatsApp: +39-342-3797481 o pisasmilelab@fsm.unipi.it
​
IntersoggettivitÃ
Informazioni sullo studio
​
Lo scopo di questo studio è di osservare le prime modalità di interazione delle diadi genitori-figli e le abilità comunicative del bambino in popolazioni di bambini con sviluppo tipico e quelli a rischio di difficoltà del neuro-sviluppo. A tal fine, vengono realizzate brevi registrazioni video (circa 5 minuti) di interazioni genitore-figlio e vengono utilizzate scale di osservazione standardizzate per la codifica video. Ai genitori viene chiesto di compilare una batteria di questionari volti a valutare lo stato emotivo del genitore (depressione, stress e ansia), la qualità della vita del bambino e l'autovalutazione da parte del genitore della qualità dell'interazione con il loro bambino . Infine, vengono valutati l'outcome cognitivo, motorio e visivo del bambino a 12 e 24 mesi.
​
Contatto: Dr. Fabrizia Festante ffestante@fsm.unipi.it
Primi segni di ADHD
Informazioni sullo studio
​
L'obiettivo generale di questo studio è di identificare i segni neuromotori nelle prime fasi dell'ADHD, o i segni evidenziati durante il primo anno di vita. Stiamo testando l'ipotesi che lo sviluppo neuromotorio e il repertorio motorio nel primo anno di vita siano alterati nei bambini a rischio di sviluppare l'ADHD. Valutiamo i video domestici di bambini tra 8 e 18 anni dal loro primo anno di vita. Tutte le famiglie sono invitate a partecipare, comprese quelle con bambini con diagnosi di ADHD e in genere in via di sviluppo.
​
​
​
​
Contatto: Sabrina Delsecco sdelsecco@fsm.unipi.it
VISIBLE: Vision Intervention for Seeing Impaired Babies through Learning and Enrichment
Informazioni sullo studio
​
VISIBLE è un progetto sull'intervento precoce RCT finanziato dalla Cerebral Palsy Alliance per bambini con significative difficoltà motorie e visive e le loro famiglie nel primo anno di vita. È stato progettato dal team SMILE Lab di Pisa sulla base di molti anni di esperienza per affrontare una lacuna negli interventi riabilitativi per bambini con danni cerebrali e gravi problemi alla vista. I bambini con grave compromissione cerebrale visiva (CVI) ad alto rischio di paralisi cerebrale (CP) a 3-6 mesi saranno arruolati in un programma di intervento di 6 mesi. Questo studio pilota RCT valuterà la fattibilità di un programma di consapevolezza della visione impegnando attivamente i genitori ad arricchire la visione e lo sviluppo del bambino. Il programma domiciliare di intervento diretto mirato all'obiettivo sarà supportato da un team multidisciplinare attraverso la formazione dei genitori e visite a domicilio quindicinali. Le attività di intervento quotidiano saranno realizzate dai genitori e si concentreranno sull'arricchimento ambientale e su obiettivi di sviluppo mirati alla visione. Verranno utilizzate valutazioni comportamentali per valutare l'efficacia del programma sulla funzione visiva, motoria e sullo sviluppo generale. I cinque siti di reclutamento (l'area di Napoli in Italia e i siti australiani nel Queensland, nel Nuovo Galles del Sud, il Victoria e l'Australia occidentale) utilizzeranno reti di rilevamento e intervento precoci già esistenti per garantire il completamento positivo dello studio.
Contatto: Ada Bancale abancale@fsm.unipi.it. Olena Chorna ochorna@fsm.unipi.it
e-CONSIGLI
Informazioni sullo studio
​
e-TIPS è uno studio multicentrico sviluppato da un team dell'Università di Newcastle e reso possibile da una borsa di studio per lo sviluppo della carriera NIHR alla dott.ssa Anna Basu. Inizialmente è stato finanziato dal National Institute of Health Research del Regno Unito e attualmente include SMILE Lab come partner di ricerca. Lo studio coinvolge bambini di età compresa tra 0 e 6 mesi che hanno avuto un ictus perinatale e le loro famiglie e assistenti. L'e-TIPS è un intervento a domicilio basato sui genitori per i bambini affetti da ictus perinatale. Alle famiglie coinvolte vengono fornite risorse di sviluppo pertinenti alle condizioni del loro bambino e supporto e consulenza aggiuntivi. il laboratorio SMILE sta conducendo uno studio parallelo di fattibilità, quindi abbiamo tradotto tutti i materiali di famiglia in italiano! Un pacchetto educativo per terapeuti e operatori sanitari della comunità è in fase di sviluppo, grazie a ulteriori finanziamenti da parte di Tiny Lives Charity.
​
​
​
​
Contatto : Martina Orlando morlando@fsm.unipi.it Andrea Guzzetta aguzzetta@fsm.unipi.it
Study Information Video
NIDA: italiano Rete per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico
Informazioni sullo studio
Il NIDA è stato sviluppato dall' Instituto Superiore di Sanità (ISS) ed è una rete italiana per la sorveglianza e la valutazione del neurosviluppo di bambini ad alto rischio nei primi 36 mesi di vita. Alcune regioni italiane come la Lombardia, la Toscana, il Lazio e la Sicilia partecipano al progetto per identificare i bambini a rischio di autismo prima dei due anni e svolgere la loro tempestiva inclusione in un programma di intervento terapeutico personalizzato. La rete italiana per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico (NIDA) attualmente coinvolge alcuni dei più importanti centri clinici e di ricerca italiani che si occupano di diagnosi e trattamento dei disturbi dello spettro autistico e mette in campo un team multidisciplinare composto da neurobiologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotoricità dell'età evolutiva, biostatistici e ingegneri biomedici. I bambini sono seguiti fin dai primi giorni di vita attraverso il monitoraggio del pianto neonatale e delle abilità motorie spontanee, lo studio dell'interazione e della comunicazione sociale del bambino con un adulto nel suo ambiente naturale e la valutazione dello sviluppo cognitivo, linguistico, adattivo e socio-comunicativo.
​
​
Contatto: Federica D'Acunto federica.dacunto@fsm.unipi.it Andrea Guzzetta aguzzetta@fsm.unipi.it
ABITUDINE: Terapia intensiva bimanuale mano-braccio inclusi gli arti inferiori
Informazioni sullo studio
​
Cos'è? Usando giochi e attività funzionali, HABIT-ILE è un allenamento intensivo di attività bimanuali, arti inferiori e / o stimolazione del controllo posturale. Sviluppato nel 2011 presso la Clinical University di Louvain (Belgio), HABIT-ILE ha dimostrato la sua efficacia nel migliorare la funzione motoria e l'autonomia dei bambini tra i 6 ei 18 anni e ha già dimostrato buoni risultati in uno studio pilota per bambini di età compresa tra 1-4 anni. Questa terapia si basa sulla teoria dell'apprendimento delle abilità motorie, lo stesso metodo che tutti usano per imparare come guidare o come diventare un atleta: pratica intensiva di breve durata (50 ore in 2 settimane), ripetizione del movimento attivo e aumento della difficoltà in un contesto giocoso che motiva il bambino e si concentra su attività funzionali che il genitore / figlio hanno definito prima della terapia. Ogni bambino ha gli stessi terapeuti con lui / lei per l'intera terapia. La terapia fa parte di un protocollo di ricerca europeo che mira a valutare gli effetti di HABIT-ILE per i bambini di età compresa tra 1 e 4 anni. Il protocollo include la terapia e le valutazioni delle variazioni motorie, sensoriali, cinematiche e neuroplastiche del bambino. Per chi? Per i bambini con paralisi cerebrale di età compresa tra 1 e 4 anni che presentano problemi con la mano e una grave funzione motoria Come e quando? La terapia avrà una durata di 2 settimane nell'aprile 2020 e le valutazioni durante l'anno 2020. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, i bambini hanno 5 ore di terapia dalle 9.00 a mezzogiorno e dalle 14.30 alle 16.30. La terapia si svolge presso la Fondazione Stella Maris di Calambrone, a Pisa. Essendo un protocollo di ricerca, la partecipazione è gratuita.
​
Contatto: Julie Paradis jparadis@fsm.unipi.it Andrea Guzzetta aguzzetta@fsm.unipi.it
Storia naturale della paralisi cerebrale
Informazioni sullo studio
​
Il progetto, finanziato dalla Cerebral Palsy Alliance, mirerà a descrivere la storia naturale precoce della PC nei bambini di età compresa tra 0 e 2 anni in una grande coorte prospettica longitudinale. Nello specifico, determineremo: i. La relazione tra gravità della disabilità motoria in PC e posizione, estensione e natura della lesione cerebrale sulla RM a termine e valutazione neurologica precoce standardizzata HINE con Hammersmith Infant Neurological Examination ii. La relazione tra tipologia di motricità e topografia e posizione e natura della lesione cerebrale sulla MRI a termine iii. La relazione tra test motori a 3- 4 mesi e funzione motoria lorda come classificata da GMFCS e funzione manuale a 2 anni iv. La relazione tra grave compromissione della visione cerebrale a 3- 4 mesi e funzione motoria grossolana classificata dal GMFCS e funzione della mano a 2 anni v. I tassi di spostamento dell'anca (cioè proporzione di bambini con migrazione percentuale dell'anca> 30% a 2 anni successivi la strategia di implementazione rispetto alla pratica corrente? VI. I cambiamenti della salute mentale dei genitori dei bambini con PC nei primi due anni di vita.
​
Contatto: O.Chorna ochorna@fsm.unipi.it S.Del Secco sdelsecco@fsm.unipi.it A. Guzzetta aguzzetta@fsm.unipi.it
AGMA: Automatizzazione della valutazione generale dei movimenti
​
Informazioni sullo studio
​
Il progetto, finanziato dalla AACPDM, ha l'obiettivo principale di caratterizzare i modelli di motilità spontanea del neonato e del bambino (General Movement) usando una o più misure oggettive attraverso la registrazione con telecamere RGB-D. Lo studio del movimento eseguito attraverso l'analisi della profondità senza contatto e senza marker verrà confrontato con l'analisi qualitativa come misura di riferimento gold standard della motricità spontanea.
Contatto: Viviana Marchi vmarchi@fsm.unipi.it Andrea Guzzetta aguzzetta@fsm.unipi.it
​
​
PROMPT: to improve speech motor abilities in preschool children with cerebral palsy
Informazioni sullo studio
​
Il progetto, finanziato dall'Istituto PROMPT, ha l'obiettivo principale di testare l'efficacia del trattamento intensivo PROMPT di 3 settimane in un gruppo di bambini in età prescolare con PC e disturbi motori del linguaggio (disartria / aprassia del linguaggio). Pianifichiamo un trial randomizzato del PROMPT in bambini con PC utilizzando un gruppo di controllo dalla lista di attesa. I bambini eligibili saranno randomizzati in gruppi di trattamento immediato o di controllo della lista di attesa. Questo disegno di ricerca consente a ogni bambino che soddisfa i criteri di inclusione di ricevere il trattamento.
Contatto: Simona Fiori sfiori@fsm.unipi.it
​
​
LUNCH: Ultrasuoni polmonari per la diagnosi precoce dell'aspirazione silenziosa e apparente nei neonati e nei giovani bambini affetti da paralisi cerebrale e altre disabilità dello sviluppo: un strumento di imaging per bambini nuovo, veloce, sicuro ed economico per monitorare facilmente l'alimentazione, migliorare i risultati e ridurre le patologie
Informazioni sullo studio
Lo studio testerà l'efficacia degli ultrasuoni polmonari (LUS) nella valutazione dinamica dell'aspirazione correlata alla deglutizione anomala nei neonati e nei bambini piccoli con compromissione neurologica (paralisi cerebrale / disabilità dello sviluppo). Non sono disponibili né misure standardizzate, né protocolli per l'esame endoscopico a fibre ottiche invasive (FEES) e lo studio di deglutoroscopia a raggi x (VFSS) da utilizzare in tale popolazione. LUS offre diversi vantaggi rispetto alle valutazioni standard di assistenza. Tutti questi vantaggi possono portare i bambini a migliorare i risultati clinici comportamentali e neurologici, a ridurre sia le interazioni stressanti con gli operatori sanitari sia le patologie e i costi di ospedalizzazione per le complicanze respiratorie e non respiratorie legate ai disturbi della deglutizione.
Contatto: Simona Fiori sfiori@fsm.unipi.it
​
​